Diretto da

Daria Pulz
Docente di filosofia e storia al Liceo classico e musicale di Aosta. Ha diretto l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta.
Giornalista pubblicista, ha lavorato per alcune testate locali e ha diretto il trimestrale “Métissage” del Centro immigrati extracomunitari del Comune di Aosta. Ora accoglie la direzione di “Spazio Pubblico” perché la lupa perde il pelo, ma non il vizio.

Daria Pulz
Docente di filosofia e storia al Liceo classico e musicale di Aosta.
Ho diretto l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta.
Giornalista pubblicista, ho lavorato per alcune testate locali e ho diretto il trimestrale “Métissage” del Centro immigrati extracomunitari del Comune di Aosta.
Ora accolgo la direzione di “Spazio Pubblico” perché la lupa perde il pelo, ma non il vizio.
In redazione

Giulio Gasperini
vicedirettore
Giornalista pubblicista e poeta, amo le geografie e le narrazioni che evocano, perché solo così lo sguardo si fa ampio e abbraccia infiniti orizzonti. Lettore accanito, credo nel potere della resistenza e nella società civile, nell’italiano di Dante e nella forza del melodramma.

Beatrice Feder
editor
Docente di italiano e storia al Liceo Regina Maria Adelaide di Aosta. Mi piace scrivere, leggere e viaggiare. Amo la storia, conoscere il passato per capire il presente, e l’insegnamento perché, nonostante tutto, sono ottimista e spero nel futuro

Flavia Lombardi
editor
Insegnante di sostegno per passione e viaggiatrice attraverso gli occhi degli altri per necessità; amo il teatro e tutte “quelle cose ch’han nome poesia”.

Alex Glarey
Funzionario comunale, ma anche militante ambientalista, antifà e altermondialista. Vivo in Valdigne e continuo a cercare una chiave per un reale cambiamento dello stato delle cose.

Carola Carpinello
Femminista, ambientalista, antifascista; consulente finanziaria, perchè un lavoro bisogna pur averlo, non mi rassegno a lasciare un mondo peggiore di quello che ho ricevuto.

Chiara Berard
Classe 1998, studentessa universitaria e attivista socio-politica dall’adolescenza perché punto a migliorare la società che mi circonda. Attualmente vicepresidente di Arcigay Valle d’Aosta Queer VdA. Sono appassionata di social network e fotografia.

Claude Heraudet
Docente di storia, geografia, geopolitica e scienze politiche al Liceo internazionale e all’Università di Grenoble, in Francia. Sono anche un’artista ecofemminista: cerco attraverso le mie incisioni di ritrovare il legame perduto tra l’Uomo e la natura.

Luigi Renna
Carrellista. Appassionato di sport e fotografia,mi piacerebbe diventasse il mio lavoro. Vorrei leggere molti più libri di quello che riesco. Non riesco a prendermi troppo sul serio,ci sono già troppi che lo fanno. Quello che vorrei,è riuscire a far cambiare qualcosa in meglio,qualsiasi cosa,anche solo un piccolo miglioramento.

Sergio Gazzola
Docente di discipline geometriche ed architettoniche in Veneto, da sempre interessato e spesso disposto ad essere coinvolto da pratiche di buona politica e dall’associazionismo, e in tutto quello che possa essere occasione di partecipazione, condivisione ed emancipazione.

Thierry Pinacoli
Valdostano momentaneamente in esilio forzato a Milano. Vivo alla rovescia: lavoro di notte (rassegne stampa, comunicazione) e dormo di giorno. Osservatore, spirito libero, allergico agli schemi e alle regole. Attendo con curiosità la famosa rivoluzione ben sapendo che, molto probabilmente, non arriverà mai.

Ugo Lucio Borga
Giornalista pubblicista, ho studiato fotografia di reportage e comunicazione visiva presso l’Accademia John Kaverdash di Milano. Mi occupo, come giornalista indipendente, di conflitti armati, immigrazione e ambiente. Ho coperto, per i maggiori magazine, radio e televisioni nazionali e internazionali, i conflitti armati in Africa, Europa, Medio oriente e Asia.
Progetto grafico
Matteo Leonardi
Hanno collaborato
Numero 1/2021
Franca Scarlaccini
Tiziana Gagliardi
Simona D’Agostino
Valerio Spositi
Diego Joyeusaz
Numero 2/2021
Paolo Meneghini
Erika Standen
Annamaria Gremmo
Francesco Sisti
Marco Soggetto
Ernesto Pison
Fabrizio Bal
Roberta Aluffi
Simona Giovannini
Dario De Siena
Rosetta Bertolin
Giancarlo Rosso
Numero 3/2021
Claudio Vercelli
Donatella Corti
Marisa Fiorani
Teresa Nelva Stellio
Viviana Rosi
Francesca Schiavon
Michael Dempsey
Erik Rosset
Lorenzo Tagliaferro
Luca Minieri
Enrico Fumasoli
Luca Casella
Giulia Oblach
Alexine Dayné
Simone Torino
Maria Vassallo
Andrea Di Renzo
Numero 4/2021
Mia Caielli
Lorenzo Gasparrini
Erik Rosset
Valerio Spositi
Giulia Mirandola
Barbara Belotti
Elena Marcoz
Dalia Ismail
Numero 5/2021
Nerina Dirindin
Giuliana Sarteur
Erik Rosset
Chiara Giordano
Stefano Viaggio
Sauro Salvatorelli
Katya Foletto
Beatrice Albensi
Massimo Valenti
Numero 6/2021
Stefano Viaggio
Michela Ceccarelli
Erik Rosset
Fulvio Cavalet-Giorsa
Simona D’Agostino
Pamela Goldberg
Maria Vassallo
Numero 1/2022
Annamaria Gremmo
Francesco Sisti
Marco Soggetto
Simona D’Agostino
Claudio Vercelli
Eric Gobetti
Dario De Siena
Erik Rosset
Simone Gottardelli
Luca Mondardini
Paolo Perret
Fabrizio Troilo
Maria Vassallo